Lo studio dentistico Ravasini: una questione di famiglia!
Fondatore Mario Ravasini.
Nel 1930 il primo studio di due unità operative ,con annesso laboratorio ebbe sede in Borgo della Posta. Lo studio divenne subito un punto di riferimento per la capacità tecnica di Mario, la Sua naturale inclinazione, una manualità strepitosa e la continua assiduità agli allora scarsi incontri di aggiornamento specie all’estero.
Nel 1956 si trasferì in via Collegio M. Luigia aumentando il numero delle unità a tre.
Nel 1968 rientrò da Zurigo con laurea svizzera il figlio Giuseppe già Laureato a Parma; l’insegnamento universitario, il know how acquisito, i corsi e le conferenze tenute sia in Italia che all’estero e numerosi articoli scientifici lo fecero conoscere in tutto il mondo.Lo studio diviene noto come centro di eccellenza per conservativa e protesi.La mole di lavoro consente l’ingresso di numerosi assistenti che sotto l’insegnamento di Giuseppe diventano noti e contribuiscono a consolidare il prestigio del nome Ravasini.
Nel 1985 per dare maggiore possibilità di accesso ai pazienti provenienti da tutt’ Italia lo studio viene trasferito con il laboratorio in Viale Mentana dove ancora oggi ha sede aumentando il numero delle poltrone operative a otto.
Il nuovo studio è particolarmente curato dal punto di vista ergonomico a causa della profonda conoscenza maturata nel settore da Giuseppe.
Nel 2000 rientra dall’ Università di Basilea,dopo quattro anni divisi equamente tra il reparto di protesi fissa ed implantologia del Prof Marinello e quello di Zurigo del prof. Schärer, Tommaso, secondogenito di Giuseppe.
Tommaso ha caratteristiche simili a quelle del nonno con grande predisposizione alle tecniche chirurgo-paradontali ed é portato all’ ideazione ed alla sperimentazione clinica.
Nel 2002 dopo una seconda laurea a Zurigo ed ulteriori 4 anni presso il reparto di "Disturbi Masticatori e Protesi Totale ed Ibrida" diretto dal Prof. S. Palla di cui diviene associate professor, rientra Francesco; primogenito di Giuseppe, di grande capacità di sintesi con un bagaglio di conoscenze di altissimo livello riguardo disturbi dell'ATM, si dedica alla protesi mobile e fissa con particolare interesse ai nuovi materiali tipo zirconia e dislicato ed al CAD CAM.
Dal 2003 le sinergie e le diverse ’’specializzazioni’’ dei singoli operatori permettono l’utilizzo di protocolli innovativi (seduta più corta combinando il lavoro di più operatori sullo stesso paziente).
Questo unito alla nuova normativa legislativa ECM (Educazione Continua in Medicina), ha portato a tali e tante richieste di corsi teorici/pratici e conferenze in Italia ed all’estero che si decide di creare una struttura apposita (F&T Study Club adesso nominata Parma Study CLub) per lo svolgimento di corsi pratici all’ interno dello studio.
Dal 2004 lo studio si avvale della collaborazione del Dr. Paolo Cozzani secondo genito della famiglia di ortodonzisti insieme al padre Giuseppe ed al fratello Mauro più prestigioso d'Italia e non solo.
Dal 2016 il Dr. Miguel Martin Agrely Rebelo entra a far parte del Team come endodonzista e dal 2018 la Dott.ssa Hofit Magia Sima entra a far parte del Team come pedodonzista.
I tre titolari continuano nella ricerca clinica, pubblicano articoli e tengono corsi e conferenze. Diventano punto di riferimento nell’uso degli impianti di piccolo diametro per la stabilizzazione trans mucosa delle protesi amovibili e negli impianti a carico immediato ed a piccolo diametro, nella protesi estetica e nella terapia delle disarmonie dell’ATM.